
Da allora, ogni anno, le Regioni amministrative della nostra Penisola si alternano pellegrine ad Assisi per offrire l'olio per la lampada votiva che arde sulla tomba di san Francesco e che simboleggia la gratitudine di tutta la nazione al suo santo più significativo, una figura carismatica che illuminò, con l'esemplarità della sua vita evangelica e con il suo messaggio di amore e fratellanza universale, il mondo intero.
Il Parlamento italiano, con la Legge 10 febbraio 2005 n. 24, ha riconosciuto "il 4 ottobre quale solennità civile e giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, in onore del Patrono speciale d'Italia, San Francesco d'Assisi".
I due giorni di ottobre (3-4) comprendono anche manifestazioni civili con i rappresentanti del governo italiano e le massime autorità della Regione Umbria e del Comune di Assisi.
Il poverello è uno dei santi occidentali più amati dalla tradizione ortodossa, tanto greca che russa.
Nel 2007 la regione italiana interessata all'offerta dell'olio è stata la Regione Puglia.
Nel 2008 è il turno della Regione Veneto.
.
Nessun commento:
Posta un commento